ACCADEMIA INTERNAZIONALE LEOPOLD SEDAR SENGHOR – APS
L’Associazione nasce nel 2014 e si chiamava “Africa Solidarietà – ONLUS”, nel 2022 è diventata APS e nel
2023 ai trasforma in un’Accademia. È una libera Associazione apolitica e apartitica, non avente fini di lucro
e ha allo scopo di sostenere iniziative culturali. Con efficacia registrazione dall’iscrizione nell’istituendo dal
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, l’Associazione assumerà la denominazione di “ACCADEMIA
INTERNAZIONALE LEOPOLD SEDAR SENGHOR – APS”
La nostra istituzione intende:
– organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;
– educazione, istruzione e formazione professionale, ai sensi della legge 28 marzo 2003, n. 53, e successive modificazioni, nonché le attività culturali di interesse sociale con finalità educativa;
– organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attività di interesse generale di cui al presente articolo;
– formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica e al successo scolastico e formativo, alla prevenzione del bullismo e al contrasto della povertà educativa;
– promozione della cultura della legalità, della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata;

L’ACCADEMIA si propone di:
– organizzare mostre, convegni, dibattiti, promovendo e gestendo concorsi di idee in ambito culturale e sociale, festival letterari e di poesia;
– promuovere e gestire attività culturali e di animazione, feste rivolte alla comunità;
– promuovere e gestire rassegne e premi letterari od altre iniziative a carattere sociale e culturale;
– presentare proposte ad enti e pubbliche amministrazioni, stipulare convenzioni, protocolli d’intesa o altro tipo di accordo;
– promuovere l’edizione di materiali derivanti dai progetti sviluppati dall’associazione, pubblicazioni di opere letterarie, nonché di notiziari (cartacei, web o radio), volantini, saggi, libri, manuali, cd o dvd, o altra forma di diffusione;
– sostenere progetti e microprogetti in favore di popolazioni svantaggiate in ogni parte del mondo;
– Istituire seminari di studio, conferenze, cineforum, proiezioni, workshop, summerschool,
convegni,corsi di formazione di vari tipi (integrazione, multiculturalità, antropologia, filosofia, letteratura, ecc …)
– Offrire opportunità di aggregazione, di impegno e di crescita civile, morale. Offre integrazione sociale, culturale, educativa e ricreativa;
– L’Associazione partecipa con contributi di carattere culturale alla vita della collettività, a tal fine può richiedere sovvenzioni, finanziamenti, contributi e sponsorizzazioni da parte di enti privati come di enti pubblici;
– Affiancamento ad Enti, Istituzioni e Associazioni di Volontariato che abbiano fini in armonia con quelli dell’Associazione;